Nella Falls and Syncope Unit (FASU) del St. James’s Hospital di Dublino, tutti i pazienti valutati in prima visita vengono sottoposti al test di ortostatismo attivo (Active Stand Test) con monitoraggio pressorio continuo battito-battito (Figura). Rispetto alla tradizionale misura manuale della pressione arteriosa (PA), il monitoraggio battito-battito consente infatti un’analisi più accurata della risposta pressoria all’ortostatismo, che va oltre la semplice diagnosi di ipotensione ortostatica classica.
Innanzitutto, il monitoraggio pressorio battito-battito consente di rilevare la presenza di ipotensione ortostatica iniziale, che si manifesta tipicamente entro i primi 15 secondi dall’assunzione dell’ortostatismo e che quindi non è rilevabile con un normale sfigmomanometro.
Inoltre, il monitoraggio battito-battito consente di differenziare diversi pattern di risposta pressoria all’ortostatismo, che sono stati ben descritti in alcuni lavori pubblicati negli ultimi anni dal team della FASU.
Infatti, grazie al monitoraggio battito-battito sono state osservate notevoli differenze età correlate nella stabilizzazione della pressione arteriosa sistolica e diastolica dopo l’assunzione dell’ortostatismo.
È stato infatti osservato che nei soggetti più anziani (≥60 anni) l’intervallo di tempo necessario per il ripristino dei valori pressori basali è generalmente superiore ai 30 secondi, mentre nei pazienti più giovani (50-59 anni) la stabilizzazione è più rapida e avviene entro i primi 30 secondi dal cambio posturale. Inoltre, mentre il 95% dei soggetti più giovani si stabilizza entro 30-40 secondi a valori entro la soglia per ipotensione ortostatica (entro i 20 mmHg dalla PA sistolica basale e entro i 10 mmHg dalla PA diastolica basale), nei pazienti anziani accade più frequentemente che la PA si stabilizzi a valori inferiori, senza che vengano ripristinati i valori pressori basali. (Figura) Questo fenomeno sembra accentuarsi con l’età, probabilmente favorito dall’alterazione età-correlata delle funzioni autonomiche e della sensibilità barorecettoriale, da un’aumentata rigidità arteriosa e da una ridotta efficacia della pompa muscolare.
L’analisi del pattern pressorio di risposta all’ortostatismo ha portato a definire il concetto di “alterata stabilizzazione o alterato recupero dei valori pressori (“impaired blood pressure stabilization or recovery”), inteso come il mancato recupero dei valori basali entro 30-40 secondi dal cambio posturale. La prevalenza di questo fenomeno è elevata e raggiunge oltre il 40% nei pazienti anziani, con conseguenti possibili ripercussioni cliniche in termini di eventi avversi correlati ad ipoperfusione d’organo quali sincopi, cadute.
Infatti, i dati dello studio longitudinale TILDA (The Irish Longitudinal Study on Ageing) mostrano che l’alterata stabilizzazione dei valori pressori in ortostatismo si associa ad un aumento del rischio di cadute, in particolare cadute inspiegate e traumatiche. Inoltre, sempre lo studio TILDA ha messo in evidenza un’associazione con altri outcome sfavorevoli quali fragilità e comparsa di sintomi depressivi.
Pertanto, il monitoraggio pressorio battito-battito durante il test di ortostatismo attivo eseguito nella valutazione iniziale consente un’analisi dettagliata del profilo di risposta all’ortostatismo, che varia significativamente in base all’età. In particolare, consente di evidenziare la mancata stabilizzazione dei valori pressori entro i primi 30-40 secondi, che è frequente nei pazienti più anziani e sembra essere associata ad outcome sfavorevoli.
References
Finucane C, O’Connell MD, Fan CW, et al. Age-related normative changes in phasic orthostatic blood pressure in a large population study: findings from The Irish Longitudinal Study on Ageing (TILDA). Circulation. 2014 Nov 11;130(20):1780-9.
Finucane C, O’Connell MD, Donoghue O, et al. Impaired Orthostatic Blood Pressure Recovery Is Associated with Unexplained and Injurious Falls. J Am Geriatr Soc. 2017 Mar;65(3):474-482.
Briggs R, Carey D, Kennelly SP, Kenny RA. Longitudinal Association Between Orthostatic Hypotension at 30 Seconds Post-Standing and Late-Life Depression. Hypertension. 2018 May;71(5):946-954.
O’Connell MD, Savva GM, Finucane C, et al. Impairments in Hemodynamic Responses to Orthostasis Associated with Frailty: Results from The Irish Longitudinal Study on Ageing (TILDA). J Am Geriatr Soc. 2018 Aug;66(8):1475-1483.