Congresso GIMSI 2015: Il GIMSI si allarga alla Medicina d’Urgenza ed alla Psicologia Clinica. Consegnati i primi 100 Certificati di “Competence” di base sulla sincope
Il 5 e 6 Febbraio si è svolto il 7° Congresso Nazionale della Associazione GIMSI (Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo studio della Sincope), presieduta dal Prof. Giulio Masotti, Professore Emerito della Università degli Studi di Firenze. Si tratta di un’iniziativa tutta Italiana, nata nel 2002 da un gruppo di medici provenienti dalle principali Società Italiane interessate all’argomento (cardiologi, geriatri, internisti, medici di urgenza e neurologi), che hanno dato vita al GIMSI per approfondire la diagnosi e la cura delle transitorie perdite di coscienza (un sintomo molto frequente e spesso causa di accesso al Pronto Soccorso e che puo’ essere benigno ma anche legato a gravi condizioni patologiche a prognosi sfavorevole)
Quest’anno il GIMSI ha presentato alcune importanti novità. IL GIMSI infatti ha aumentato le sue collaborazioni ed il Congresso è stato organizzato insieme ad AcEMC (Academy of Emergency Medicine and Care) e con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, che ha ospitato il Congresso nella prestigiosa Aula Magna della Facoltà.
Durante il congresso sono state sviscerati tutti i problemi relativi alla Sincope ed alle Transitorie perdite di coscienza, alla luce delle più recenti acquisizioni della Letteratura, in particolare con sessioni di Contempo relative agli ultimi due anni. Oltre a questo si è svolta una sessione in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, che ha affrontato la problematica delle pseudosincopi funzionali, con importanti risvolti pratici e clinici emersi dal confronto tra le diverse discipline.
Oltre a questo il giorno prima del Congresso si è svolto il Corso di Competence sulla sincope organizzato dal GIMSI. Il corso di Competence, che si è già svolto in alcune sedi italiane, ha lo scopo di formare medici di diverse discipline sulla Sincope, attraverso un programma standardizzato e preparato dal Consiglio Direttivo del GIMSI. Il corso, limitato a 20 partecipanti, ha ottenuto un notevole successo di partecipazione, tanto che si sono svolti due corsi contemporanei e molti medici sono ancora in lista di attesa per i prossimi eventi. Un Diploma ufficiale GIMSI è stato consegnato a tutti i i medici (114) che hanno partecipato ai corsi di Competence nell’ultimo anno (Foto).
Il Congresso ha inoltre ospitato, come Ospite d’onore, la professoressa Rose Anne Kenny, dell’Università degli Studi di Dublino, per presentare in anteprima il documento mondiale sulle Syncope Unit della Società Europea di Aritmologia (EHRA), di prossima pubblicazione su Europace.
Prosegue anche la certificazione delle Syncope Unit GIMSI. Ne sono state certificate altre 11, mentre hanno perso i criteri di certificazione altre 11 syncope unit che non avevano più i requisiti necessari alla verifica biennale condotta dal GIMSI.
In ultimo, ma non certo per importanza, sono stati presentati in anteprima i risultati dello studio SUP-2 (Syncope Unit Project 2), condotto dal GIMSI in questi due anni e di prossima pubblicazione sull’European Heart Journal. Il lavoro, i risultati e l’ottimo livello di pubblicazione sono un orgoglio per la ricerca italiana e per il GIMSI, che ha sponsorizzato e condotto l’evento.