Bologna 2011

Come e perché organizzare una “Syncope Unit” nel tuo ospedale.

Notizie dal 5° Congresso GIMSI di Bologna

Michele Brignole e Andrea Ungar

Si è tenuto a Bologna il 10 ed 11 marzo il 5° Convegno sulla Sincope, organizzato dal Gruppo Italiano Multidisclinare per lo studio della Sincope (GIMSI) in collaborazione con AIAC, FADOI, SIGG, SIMEU, SIN E SIMI in rappresentanza delle diverse specialità mediche presenti (cardiologi, geriatri, internisti, medici d’urgenza, medici di medicina generale e medici specializzandi). Il congresso ha coinvolto 320 partecipanti (medici ed infermieri, figura 1) che si sono confrontati sui temi di attualità della sincope e soprattutto sulle nuove modalità organizzative per affrontare la sincope in ospedale. Nel corso della cerimonia inaugurale, il Presidente del GIMSI, Prof. Giulio Masotti, ha certificato 26 nuove Syncpe Unit (figura 2).

L’idea delle Syncope Unit nasce con le Linee guida 2004 per la Gestione della Sincope della Società Europea di Cardiologia. Esse, per la prima volta, identificarono i presupposti per creare unità specializzate per la gestione della sincope e ne definirono i requisiti organizzativi e strutturali indispensabili.

Tali raccomandazioni, poi confermate nelle linee guida del 2009, furono recepite in Italia dal GIMSI che iniziò un processo di certificazione delle Syncope Unit italiane che ne facevano richiesta.

Tutti documenti necessari per chi fosse interessato ad organizzare una Syncope Unit nel proprio ospedale possono essere trovati nel sito web del gruppo www.gimsi.it In tale sito inoltre si possono trovano tutti i piu’ importanti studi clinici che supportano l’utilità delle Syncope Unit.

In questo articolo ci preme sottolineare alcuni aspetti peculiari e precisamente il ruolo centrale dell’Esperto Sincope senza il quale nessuna Syncope Unit avrebbe senso e i principali motivi pratici per cui conviene ottenere la certificazione GIMSI

Il Medico Esperto Sincope

La sincope Unit non può esistere Senza un Esperto Sincope. Il Medico Esperto Sincope è un singolo medico oppure un team di medici che hanno la responsabilità di gestire l’intero processo di diagnosi e terapia del paziente affetto da sincope dalla stratificazione di rischio iniziale, alla valutazione diagnostica, alla prescrizione terapeutica e al successivo follow-up clinico. Il Medico Esperto Sincope esegue personalmente le visite e i test di laboratorio della valutazione iniziale e gestisce l’accesso preferenziale che i pazienti con sincope hanno sia per l’eventuale ricovero che per ogni altro esame diagnostico o terapia necessari. In altre parole, Il Medico Esperto Sincope è il medico di “fiducia” del paziente per quanto riguarda il problema sincope e ne garantisce la necessaria continuità assistenziale. Molti ospedali, anche in assenza di Syncope Unit formalizzata, possiedono le strutture e l’equipaggiamenti necessari per la valutazione del paziente con sincope, ma l’assenza di un medico che si faccia carico dell’intero processo risultato essere il fattore limitante la qualità della valutazione. In ultima analisi è Il Medico Esperto che fa la differenza fra gli ospedali dotati di Sincope Unit e quelli sprovvisti.

Il Medico Esperto Sincope può avere anche compiti organizzativi dell’attività della Syncope Unit, ma quest’ultima funzione non è indispensabile.

Chiunque può diventare Medico Esperto Sincope, purchè accetti di seguire i suddetti criteri. Anche se la maggior parte delle Syncope Unit certificate a tutt’oggi sono gestite da specialisti in cardiologia, ve ne sono altre gestite da specialisti in geriatria, medicina interna, medicina d’urgenza, neurologia oppure da un team multidisciplinare (Figura 3)

6 motivi per ottenere la Certificazione GIMSI:

Chi è certificato segue gli standard proposti dal GIMSI e migliora la qualità dell’assistenza. Lo studio SUP ha confermato che seguire gli standard proposti dal GIMSI fa migliorare la qualità dell’assistenza

La certificazione attesta che la Tua Syncope Unit ha organizzazione e struttura standardizzata in accordo con le raccomandazioni della Società Europea di Cardiologia e del GIMSI

Dà visibilità alla Tua Syncope Unit a livello locale (pazienti, colleghi, ecc)

Dà visibilità alla Tua Syncope Unit a livello nazionale (sito web GIMSI, organizzazione Corsi GIMSI regionali, ecc)

Ti aiuta a tenerti aggiornato sulla gestione del paziente con sincope

Ti dà l’opportunità di partecipare attivamente al Registro GIMSI

Conclusione.

Se pensi che il tuo ospedale ha i requisiti, fai subito domanda di certificazione. Sarà valutata e certificata già nel corso del 2011 e ti aggiungerai al 47 Syncope Unit certificate a tutt’oggi in Italia

Figura 1: Partecipanti al congresso Sincope 2011 a Bologna



Figura 2
. I responsabili delle 26 Syncope Unit premiati durante la cerimonia inaugurale


Scarica gli Atti Congressuali