Giovedì 10 Marzo 2011
10.30 – 13.00 – Sala B – Comunicazioni
Moderatori F. Stea (Bari) – M. Tomaino (Bolzano)
Implantable cardiac loop recorders for the assessment of syncope: Is it possible to increase the diagnostic yield while reducing the number of adverse events?
Bartoletti A.- Bocconcelli P. De Santo T. – Giuli S. Massa R. – Svetlich C. – Tarsi G. – Tronconi F. – Corbucci G. – Vitale E. (Firenze)
Valore diagnostico aggiuntivo della osservazione prolungata fino a 4 anni con loop recorder impiantabile in pazienti con sincope inspiegata.
Furukawa Toshiyuki, Maggi Roberto, Bertolone Cristina, Fontana Daniele, Brignole Michele (Genova)
Diagnosi differenziale tra sincope ed epilessia. Risultati preliminari dello studio OESYS Overlapping between Epilepsy and Syncope Study).
Emilia Ruffolo, Alessandro Morrione, Francesca Pescini, Alice Ceccofiglio, Martina Rafanelli, Valentina Maddalena Chisciotti, Maria Angela Brunetti, Elisa Tozzi, Francesca Tesi, Chiara Mussi , Gianni Tava, Andrea Ungar (Firenze)
Valutazione dei pazienti inviati a una unità operativa complessa di cure intermedie con diagnosi di caduta a terra con trauma: prevalenza della sincope e sua eziopatogenesi.
Laura A. Dalla Vecchia, Anna Lucini, Laura Bagnara, Valeria De Grazia, Valeria Mansi, Franca Zilli, Lorenza Zingale. (Milano)
Perdita di coscienza transitoria e Morte cardiaca improvvisa nei giovani: modello di screening cardiologico e follow-up.
F. De Rosa, V. De Donato, P. Mancuso, C. Carpino,M. Chiatto, S. Mazza. (Cosenza)
Effetti dei diversi triggers clinici sulla risposta positive del tilt test potenziato con nitroglicerina o clomipramina.
Maggi Roberto, Furukawa Toshiyuki, Solano Alberto, Croci Francesco, Brignole Michele (Genova)
Follow-up ad un anno di una casistica di 200 pazienti ricoverati per sincope: riflessione sull’utilizzo dell’OESIL risk score.
Numeroso F., Mossini GL., Montali F., Cervellin G. (Parma)
L’impiego del Monitoraggio Cardiaco Impiantabile in pazienti geriatrici con cadute di origine inspiegata. Risultati preliminari.
Rafanelli Martina, Morrione Alessandro, Chisciotti Valentina Maddalena, Brunetti Maria Angela, Ruffolo Emilia, Ceccofiglio Alice, Tozzi Elisa, Marchionni Niccolò, Ungar Andrea. (Firenze)
Sincope e ipoglicemia.
S. Spini, S. Cencetti, E. Meucci, A. Rossi, A. Lagi (Firenze)
La recidiva di sincope come fattore di rischio in ambito lavorativo: risultati del follow-up a 5 anni.
M. Borella, F. Dipaola, E. Scanella, M. Orlandi, L. Angaroni, M. Solbiati, F. Perego, A. Galli, F. Casella, G. Casazza, P.G. Duca, G. Costantino, R. Furlan, F. Barbic (Milano)
Prognosi della sincope e rischio di recidiva: revisione sistematica della letteratura.
G. Costantino G., F. Dipaola, A. M. Rusconi, M. Solbiati, G. Casazza, F. Barbic, F. Perego, A. Galli, M. Borella, R. Furlan (Milano)
Caratteristiche cliniche dei pazienti con ipotensione ortostatica in una popolazione anziana ambulatoriale: esperienza dell’ambulatorio di cardiogeriatria.
Roberto Scotto, Gianluca Resta, Corrado Patti, Giulia Lancellotti, Anna Garutti, Valeria Evandri, Marco Bertolotti, Chiara Mussi. (Modena)
11.00 – 13.00 – Sala Plenaria – Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella gestione della Sincope
Moderatori: P. Pinna Parpaglia (Sassari) – M.G. Romano (Ostia) – C. Colombo (Milano)Sala Plenaria
Il Triage e l’OBI nelle perdite transitorie di coscienza
C. Colombo (Milano)
Il Tilt Test
M.G. Romano (Ostia)
La Trasmissione remota dell’ECG
C. Bertolone (Lavagna)
Il Controllo Remoto dei PM ed ICD
L. Morichelli (Roma)
13.30 – 14.30 – Sala Plenaria – Inaugurazione
Cerimonia inaugurale e Consegna Diplomi alle nuove Syncope Unit certificate GIMSI
G. Masotti (Firenze)
14.30 – 16.00 – Sala Plenaria – Sessione 1
Moderatori: P. Abete (Napoli) – D. Cozzolino (Napoli)
Classificazione, Fisiopatologia ed Epidemiologia
P. Alboni (Cento)
Anamnesi ed esame obiettivo
R. Sbrojavacca (Udine)
Il Laboratorio di chimica clinica: emocromo, troponina, glicemia, BNP, D-dimero. Quando sono utili e quando non servono
A. Lagi (Firenze)
La strategia diagnostica: stratificazione di rischio ed i percorsi
I. Casagranda (Alessandria)
16.00 – 16.30 Break
16.30 – 18.00 – Sala Plenaria – Sessione 2
Moderatori: C. Menozzi (Reggio Emilia) – P. Cortelli (Bologna)
I Test Cardiaci
F. Ammirati (Ostia)
I Test di reflessività cardiovascolare: massaggio Seno Carotideo, Tilt Test, manovra di Valsalva e Variabilità della frequenza cardiaca
S. Cencetti (Firenze)
Loop Recorder esterno ed impiantabile
F. Giada (Mestre)
Test inappropriati: quali e in quali situazioni
A. Bartoletti (Firenze)
Venerdì 11 Marzo 2011
9.00 – 10.30 – Sala Plenaria – Sessione 3
Moderatori: M.M. Gulizia (Catania) – G. Costantino (Milano)
Sincopi neuro mediate (riflesse): diagnosi e terapia
A. Del Rosso (Empoli)
Ipotensione ortostatica: nuova classificazione dell’ESC e terapia
R. Furlan (Seriate)
Sincopi di origine cardiaca. Diagnosi e terapia
M. Lunati (Milano)
Le cause psichiatriche di perdita di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia
A. Alciati (Milano)
10.30 – 11.00 Break
11.00 – 12.30 – Sala Plenaria – Sessione 4
Moderatori: G. Masotti (Firenze) – G. Noro (Trento)
La valutazione neurologica: differenziare la sincope dalle altre forme di perdita transitoria di coscienza di natura neurologica
G. Micieli (Pavia)
Le cadute inspiegate
C. Mussi (Modena)
Cosa abbiamo imparato dagli Studi EGSYS e SUP
A. Ungar (Firenze)
Come organizzare una Syncope Unit
M. Brignole (Lavagna)
13.00 – 15.00 – Sala Plenaria –
Nuove Tecnologie utili nella pratica clinica delle Perdite Transitorie di CoscienzaModeratori: F. Ammirati (Ostia) – A. Del Rosso (Empoli)
Le Aziende presentano:
Monitoraggio pressorio battito-battito non invasivo. Registratore eventi sintomatici e asintomatici esterno con trasmissione automatica a distanza in tempo reale
V. Viscardi, Seda
Principi di funzionamento dell’event recorder SpiderFlash-T
I. Paroni, Sorin Group Italia
La gestione completa dei pazienti “a lungo termine”: il monitoraggio impiantabile
V. Vanara, Medtronic
Lettura Magistrale Uso appropriato delle nuove tecnologie
L. Padeletti (Firenze)
Discussione
15.00 – 17.00 – Sala Plenaria – 2a Convention delle Syncope Unit
Istituzione del registro GIMSI
finalità e prospettive del registro
presentazione del software interattivo Syncope Web
ruolo della Syncope Unit GIMSI
Coordinatori: F.Ammirati (Ostia) – M. Brignole (Lavagna) – I. Casagranda (Alessandria) – R. Furlan (Milano) – S.Giuli (Roma) – A. Ungar (Firenze)
15.00 – 17.00 – Sala Urano
Documento di Consenso GIMSI
in collaborazione con Accademy of Emergency Medicine and Care (AcEMC)
La Gestione delle Perdite Transitorie di Coscienza in Urgenza
F. Ammirati
E. Benvenuti
I. Casagranda
P. Cortelli
G. Costantino
A. Guidetti
A. Lagi
M. Pesenti Compagnoni
A. Ungar
Sincope convulsivante da torsione di punta associata ad intervallo QT lungo.
A. Attanasio, M. Massaro, C. Rocchi, M. Diomedi (Roma)
Sincope da sforzo nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva.
A. Attanasio, M. Massaro, A. Pietroiusti, M. Sperandio, M. Diomedi (Roma)
Sincope convulsivante da blocco atrio-ventricolare avanzato: monitoraggio ECG-EEG.
Attanasio A., Oliva C., Rocchi C., Diomedi M., Placidi F. (Roma)
Sincope convulsiva da “Blood Phobia”: descrizione di un caso clinico.
Attanasio A., Evangelista E., Oliva C., Romigi A. (Roma)
Uno strano caso di Sincope.
Bianchi Annamaria (Como)
Processi decisionali nella gestione della sincope – Caso Clinico
Bonetti Stefano -Poli Maurizio (Brescia)
Efficacia del monitoraggio remoto nella gestione dei pazienti con sincope e palpitazioni.
Toshiyuki Furukawa, Roberto Maggi, Cristina Bertolone, Fabrizio Ammirati, Massimo Santini, Renato Ricci, Franco Giada, Michele Brignole (Genova)
Monitoraggio Cardiaco Impiantabile nella diagnosi di fibrillazione atriale: un caso clinico.
Brunetti Maria Angela, Rafanelli Martina, Morrione Alessandro, Chisciotti Valentina Maddalena, Ruffolo Emilia, Ceccofiglio Alice, Tozzi Elisa, Marchionni Niccolò, Ungar Andrea (Firenze)
Ruolo del tilt test nella sincope neuromediata: accuratezza diagnostica e riproducibilità.
M.L.Cavarra, G.Chiarandà, M.Chiarandà, C.Tamburino, V.Calvi (Catania)
Ruolo dei Prodromi nella sincope tilt test indotta.
M.L.Cavarra, G.Chiarandà, M.Chiarandà, C.Tamburino, V.Calvi (Catania)
Il percorso diagnostico del paziente con sincope inviato alla Neurologia. Caratteristiche cliniche e peculiarità.
Alessandro Morrione, Emilia Ruffolo, Francesca Pescini , Alice Ceccofiglio, Martina Rafanelli, Valentina Maddalena Chisciotti, Maria Angela Brunetti, Elisa Tozzi, Francesca Tesi, Andrea Ungar (Firenze)
La prevalenza delle Pseudosincopi nel dipartimento di emergenza. Studio osservazionale condotto nel mondo reale.
V.M Chisciotti., A.Morrione, M. Rafanelli, M.A.Brunetti, E.Ruffolo., A.Ceccofiglio, E.Tozzi, F. Tesi, G.Pepe, M.Risso, S.Grifoni, N. Marchionni, A.Ungar (Firenze)
Una sincope insidiosa. Ruolo del loop recorder alla luce delle linee guida.
Federico Fedeli, Sergio Misuri,Valeria Giubbini, Gennaro Arcuri (Perugia)
Management della sincope presso DEA, e poi? I casi irrisolti.
Ferrario LV, Borri A, Mauri S, Fortunato M, Carlucci M. (Genova)
Studio retrospettivo sulle’ evoluzione clinica di 161 pazienti con sincope vaso-vagale: “syncope burden” e sesso femminile come fattori predittivi di rischio.
E. Grifoni, D. Frongillo, S. Bisegni, C. Braccioli, M.R. Cianfrocca, G.P. Novelli, G. Pietravalle (Frascati)
Ipotensione ortostatica in pazienti con atrofia multisistematica: effetti dell’esercizio fisico e del pasto.
Frongillo, F. Antonucci, E. Grifoni, CJ Mathias, G. Pietravalle. (Frascati)
La Sincope in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio e criteri di ospedalizzazione in funzione dell’età. Nostra casistica.
Iascone E., Rossi C., Tricerri A., Zulli L. (Roma)
Le complessità cliniche ed organizzative nell’emergenza: la diagnosi di sincope in Pronto Soccorso tra Linee Guida e medicina difensiva.
Iascone E., Albanese A., Tricerri A., Zulli L. (Roma)
Sincope o crisi epilettica? Entrambe. Descrizione di un caso clinico.
S.Meregalli, M.R.Vecchi, M. Strozzi, F. Vicari (Milano)
Analisi spettrale e baroriflesso di una sincope vaso-vagale.
Roberto Mereu, Amedeo Mugellini, Tiziano Perrone, Alessandro Di Toro, Luciano Bernardi.
Trattamento delle sincopi vasovagali con risposta cardioinibitoria.
Raddino Riccardo
Ruolo del personale infermieristico nell’esecuzione del tilt test. Applicazione del protocollo italiano.
Fabio Varagnolo (IP), Manola Boscolo (IP), Cristina Martinello (IP), Manuele Boscolo (IP), Debora Rampazzo (Medico) (Venezia)
PCAE per la gestione della Sincope in Pronto Soccorso: risultati a due anni.
A. Revello, D. Livoli, C. Cancrini, S. Ziyada, F. Paglia, F.R. Pugliese (Roma)
Sincope da ipersensibilità del seno carotideo (INSC): recidive e follow-up.
A.Lagi, S. Cerisano, S.Spini, S. Cencetti (Firenze)
Percorso clinico della Syncope Unit Multidisciplinare di Bolzano.
Marco Tomaino (Bolzano)
Servizio di psicologia clinica nella gestione delle sincopi neuro mediate.
P. Donolato, M. Tomaino (Bolzano)
Rilevanza della sincope neuromediata o indeterminata nell’espressione del giudizio di idoneità lavorativa.
L. Angaroni, M. Solbiati, M. Orlandi, Borleri, Borchini, D’Adda, Casazza, F Dipaola, F. Perego, Borella, Galli, F.Casella, Seghizzi, G. Costantino, P.G. Duca, R. Furlan, F.Barbic (Milano)
Interrogare criticicamente per la cura della sincope nell’anziano – Caso clinico.
F. Stella, MT. Busetto, S. Pianetti, L. Gottardo, A. Semplicini (Venezia)
Anamnesi di sincope vasovagale in una popolazione con ECG tipo Brugada idiopatico.
Carvalho, GP Varalda, A Previti, A Iadevaio, R. Pozzi (Orbassano)
Dicrotic notch deepening at Transcranial Doppler predicts the development of syncope during Head-Up Tilt test.
Rossato G., Tonon D., Corica A., Pullì S., Adami A. (Veroni)
Differenze Emodinamiche nei tipi vasis di sincope vasovagale tilt-indotta.
Gerardo Nigro, Vincenzo Russo, Anna Rago, Filomena Colimodio, Agostino Mattera Iacono, Maria Laura Rosato, Valerio Giordano, Luisa Armetta, Paolo Golino, Maria Giovanna Russo, Raffaele Calabrò (Napoli)
Impatto delle Contromanovre Fisiche sulla Qualità di Vita dei Pazienti con Sincope Neuromediata.
G.M.Francese, G.Di Dio, M.R. Salpietro, M.M. Gulizia (Catania)
L’apporto dello psicologo nelle pseudosincopi afferenti ad un centro sincope con popolazione pediatrica.
Rabajoli F., Lombardo P., Travierso A., Bonzanino M., Fontana M., Bauducco R., Scotta D., Parodi B., Casetta D., Bartoli M., Farri M., De Mattei M., Spinnler M.T. (Moncalieri)
Prognosi a lunga distanza dei pazienti con risposta asistolica al tilt test.
Rabajoli F.; Foglia Manzillo G.; Chiaravallotti S.; Checchinato C.; Tolardo C.; Santarone M.; Spinnler M.T (Moncalieri)